La professoressa indaga le vulnerabilità epigenetiche delle cellule staminali invecchiate e propone nuove strategie di senolisi. All’evento “Senotherapeutics Revolution Forum” di Lugano presenterà uno studio sulle leucemie che potrebbe cambiare …
Annarita Cacciamani

Annarita Cacciamani
Giornalista pubblicista. Fidentina, collabora con vari giornali, tra cui la Gazzetta di Parma, Business Celebrity, Innovation Hero, CSR Stars, Top Advisors. Si occupa della gestione dell'ufficio stampa e dei social di alcun realtà imprenditoriali del parmense. Aiuta le aziende a farsi conoscere, parlando nel modo giusto a partner, clienti potenziali e istituzioni, scegliendo il mezzo di comunicazione più adatto.
-
Primo pianoScience
-
Intervistato da Longevity Journal a margine del Milan Longevity Summit, il fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ha lanciato un messaggio chiaro: la salute, lo stile di …
-
Il docente dell’Università di Groningen, nei Paesi Bassi, spiega come agire sulle cellule senescenti per cambiare la traiettoria della nostra salute: dai nuovi farmaci senolitici agli stili di vita che …
-
Il direttore della Fondazione Aeon, co-organizzatrice del Milan Longevity Summit 2025, lancia un messaggio chiaro: non basta curare, serve prevenire. E punta a un’alleanza tra scienza, media e istituzioni per …
-
Longevity Journal è stato media partner della seconda edizione del “Milan Longevity Summit 2025”. Ecco cosa è emerso dalla tavola rotonda “Fit for longevity: allenamento e ottimizzazione della forma fisica”, …
-
Longevity Journal è stato media partner della seconda edizione del “Milan Longevity Summit 2025”. Ecco cosa è emerso dalla tavola rotonda “L’ascesa della medicina della longevità” con Giovanna Gigliotti (UniSalute), …
-
Longevity Journal è stato media partner della seconda edizione del “Milan Longevity Summit 2025”, evento che si è svolto a Milano dal 21 al 29 Marzo. Ecco cosa è emerso …
-
Una ricerca Ipsos ha rivelato il ruolo strategico della pausa pranzo come tempo dedicato a sé stessi a metà giornata: perché rigenerazione, prevenzione e salute mentale iniziano dalla tavola. Longevità …
-
NutritionWellness
La ristorazione aziendale è necessaria per il benessere, la qualità della vita e la socializzazione
Presentata a Reggio Emilia la ricerca condotta da Ipsos per l’Osservatorio Cirfood District sulle abitudini di lavoratrici e lavoratori in pausa pranzo: il 76% ritiene che una pausa pranzo di …
-
Le aziende, per promuovere il dialogo con i collaboratori e per strutturare strategie di wellbeing, hanno bisogno di strumenti oggettivi e di cooperazione tra le varie generazioni. Lo sostengono i …