Giovedì 10 ottobre 2024 la fiera internazionale del turismo TTG di Rimini ha ospitato un panel che ha spiegato come esigenze, influenze, canali e scelte variano sulla base dell’età dei viaggiatori. Longevity Journal era presente per raccontare le ultime tendenze dei viaggi silver.
Quanto influisce il fattore età nella scelta delle destinazioni e dei canali di prenotazione? Quanto le preferenze, le fonti di informazione utilizzate e i canali di prenotazione dei Senior si differenziano da quelle della Generazione Z? Siamo certi di sapere già tutto dei processi che interessano le nuove generazioni? A queste domande hanno provato a rispondere al TTG di Rimini esperti ed esperte provenienti da diversi settori del turismo e del marketing, che hanno condiviso dati e riflessioni sul ruolo cruciale che l’età riveste nelle decisioni di viaggio, nonché sulle preferenze, fonti di informazione e abitudini di prenotazione che differenziano le generazioni. In particolare, Irene Landolfi, Marketing Manager – Specialties Division di Alpitour, ha raccontato in esclusiva a Longevity Journal i trend che il tour operator sta riscontrando per i viaggiatori Over65.

Irene Landolfi
Innanzitutto, dai dati emersi dall’indagine di Interface Tourism e Travellyze, presentata in collaborazione con il sito SiViaggia, sono stati tracciati nuovi profili di viaggiatori che riflettono le esigenze diversificate tra le generazioni. I Senior e i Boomer (che hanno più di 50 anni) sono tradizionalisti e si affidano principalmente alla TV, alle fiction e alla pubblicità per trovare ispirazione di viaggio. Anche le riviste stampate mantengono una certa rilevanza per questa fascia di età, mentre i media digitali risultano meno utilizzati. Per quanto riguarda le prenotazioni, i senior continuano a fare ampio uso delle agenzie di viaggio fisiche, un approccio che contrasta nettamente con le generazioni più giovani, che preferiscono gestire tutto online.
Esperienze sempre più personalizzate
Un’altra caratteristica distintiva dei Senior è la tendenza a scegliere viaggi con un approccio più “morbido”, come visite guidate, soggiorni di relax in spiaggia e attività legate al benessere. Al contrario, i giovani sono alla ricerca di esperienze condivisibili online, puntando su avventure uniche e arricchenti. I Millennial, però, sono emersi come coloro che spendono di più in viaggi, specialmente in occasioni particolari come i viaggi di nozze o per esperienze di vita significative.
Irene Landolfi ha comunque enfatizzato l’importanza dell’innovazione nel rispondere alle aspettative dei viaggiatori, non solo giovani, ma anche della fascia Silver. «I Silver sono viaggiatori che hanno esigenze e passioni proprie di qualsiasi fascia d’età. Apprezzano molto scoprire le destinazioni cosiddette “fuori stagione”, quindi nei periodi in cui non sono prese d’assalto da tanti turisti e possono goderne in maniera più lenta. Sono un target che accontentiamo particolarmente alla fine o all’inizio dell’estate per le destinazioni balneari, e durante l’anno ci chiedono molto i viaggi culturali», ci ha spiegato.

Photo: iStock
Landolfi ha inoltre sottolineato come i Silver preferiscano una vasta gamma di mezzi di trasporto, dalle crociere ai viaggi su gomma e aerei. «Alpitour nasce come operatore specializzato in viaggi su gomma oltre 75 anni fa, ma oggi questa fascia d’età ci richiede anche viaggi di lungo raggio, con mezzi come l’aereo. Abbiamo anche riscontrato una forte richiesta di viaggi avventurosi, con mezzi come SUV 4X4, dove possono essere protagonisti alla guida o accompagnati da guide specializzate». Un altro trend in crescita è il ritorno delle crociere sul Nilo, un’opzione particolarmente apprezzata dai viaggiatori Senior. «Abbiamo inaugurato due motonavi da massimo 25 cabine, per offrire un’esperienza intima ed esclusiva alla scoperta delle meraviglie della cultura millenaria egizia», ha aggiunto Landolfi. Le preferenze e le abitudini di viaggio variano quindi in maniera significativa a seconda dell’età. Se i senior si affidano ancora ai canali tradizionali e cercano esperienze rilassanti e benessere, le nuove generazioni puntano sempre di più su esperienze digitali, personalizzate e condivisibili. Comprendere queste dinamiche è essenziale per le aziende del settore, che devono continuamente adattarsi alle esigenze in evoluzione dei diversi target di viaggiatori.
Riproduzione riservata
Photo Cover: Canva / Ibrar Hussain