Home » Epi-Wellness per lo sport e la longevità, un convegno sull’epigenetica

Epi-Wellness per lo sport e la longevità, un convegno sull’epigenetica

di Redazione
epigenetica-convegno-iStock-gorodenkoff-ok

Venerdì 31 maggio 2024, a Rimini Wellness, una giornata dedicata allo sport come fattore epigenetico fra i più rilevanti.

 

  • Venerdì 31 maggio 2024
  • Dalle ore 10 alle 18
  • Convegno: La scienza che allunga la vita nell’era dell’epigenetica
  • Rimini Wellness – Fiera di Rimini
  • SALA NERI, HALL SUD – 1° piano

Gran parte della nostra espressione genica dipende da fattori ambientali. Lo sport è uno dei fattori epigenetici più rilevanti e l’abbondanza di studi in merito leva ogni dubbio in merito alla sua incidenza sul benessere profondo, a livello cellulare. Allenamento, nutrizione, modulazione ormonale, ossigeno, sono tutti fattori epigenetici essenziali al fine di ottimizzare la performance.

  • Modulazione Ormonale
  • Nutrizione
  • Nutraceutica
  • Ambiente
  • Ossigeno
  • Stress Ossidativo
  • Mitocondri

Il convegno del 31 maggio affronterà tematiche inerenti a una longevità sana, agli aspetti mentali della performance sportiva, al ruolo dell’ossigeno, ai peptidi nella rigenerazione muscolo tendinea e ai vantaggi della dieta chetogenica e del digiuno intermittente.

Come sempre, il focus è sulla personalizzazione dei trattamenti e sull’ottimizzazione della performance che viene da uno stato di equilibrio, rigenerazione, controllo degli inquinanti e modulazione dell’invecchiamento.

Presentazione della tecnologia S-DRIVE: il dispositivo più piccolo e rivoluzionario al mondo per la mappatura dei fattori epigenetici che possono migliorare o interferire con l’allenamento e la performance.

 

10.00 Introduzione
Giorgio Terziani

10.15 Dott. Enrico Bevacqua
Ruolo della medicina Funzionale per la performance psicofisica

10.45 Dott. Francesco Balducci
Allenamento in condizioni ostili per una longevità sana.

11.15 Giorgio Terziani
Epigenetica per lo sport e la performance
Energia Recupero Potenza e Resistenza nello sport

11.45 Dott. Bartolomeo Allegrini
La Modulazione Epigenetica nella performance Sportiva

12.15 Dott. Massimo Spattini
Dieta chetogenica e digiuno intermittente nello sport.

12.45 Dott. Marco Neri
Sarcopenia e sindrome della stanchezza cronica

13.15 Pausa

14.00 Livio Sgarbi
La Mente nella performance

14.30 Giorgio Terziani
Resistenza Recupero Performance: il ruolo dell’ossigeno

15.00 Dott. Andrea Militello
Ormoni e allenamento

15.30 Gennaro Setola
Manager Sano: Movimento e Armonia

16.00 Michela Coppa
Yoga e longevità

16.30 Alfredo Petrosino
Fitness Anti-Aging, una strada per vivere a lungo

17.00 Vittoria Troianiello
Il ruolo dell’ossigeno nel dimagrimento localizzato

17.30 Domande e discussione

Riproduzione riservata

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento