Home » Assicurazione animali: un supporto per la longevità dei pet domestici

Assicurazione animali: un supporto per la longevità dei pet domestici

di Laura Severini
COVER-ASSICURAZIONE

L’assicurazione animali è sempre più diffusa in Italia, dove la “pet economy” cresce a ritmi sorprendenti. In un contesto in cui le cure veterinarie diventano sempre più costose, ricordiamo che l’assicurazione può essere un’alleata indispensabile per il benessere e la longevità degli animali domestici. 

In Italia, quasi 4 famiglie su 10 possiedono almeno un animale domestico, un dato in crescita del 4,6% rispetto al 2023 secondo il Rapporto Italia 2024 dell’Eurispes. Tra i pet più comuni, il cane (42% circa del campione), mentre il 37,7% opta per un gatto. La Generazione X (41-56 anni) è quella con la maggiore percentuale di possessori di animali (60%), seguita dai Boomer (57-74 anni)​​.

Parallelamente, la pet economy ha raggiunto un giro d’affari di oltre 7 miliardi di euro, trainata non solo dall’alimentazione, ma anche da cure veterinarie e accessori. Questo trend ha aperto le porte a soluzioni come le assicurazioni per animali, che aiutano i proprietari a gestire i crescenti costi delle cure.

Un supporto di prevenzione

Gli italiani, infatti, spendono sempre di più per garantire il benessere dei loro animali domestici, con circa il 60% dei proprietari che sostiene una spesa mensile compresa tra 30 e 100 euro, mentre solo il 20,3% riesce a spendere meno di 30 euro al mese (secondo una recente ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos). Questo scenario evidenzia come la copertura assicurativa stia diventando una soluzione sempre più popolare per affrontare non solo gli imprevisti, ma anche le spese veterinarie ordinarie. 

INTERNA-ASSICURAZIONI

Photo: Freepik

Una recente ricerca di Altroconsumo ha infatti rivelato che l’88% dei cani è stato portato a una visita di controllo annuale, e l’82% ha ricevuto le vaccinazioni. Per i gatti, le percentuali sono leggermente inferiori: il 73% ha effettuato la visita di controllo e il 52% le vaccinazioni, percentuali che tendono ad aumentare con l’età avanzata dell’animale. Tuttavia, non tutti i proprietari riescono a sostenere questi costi regolarmente. In questo senso, l’assicurazione diventa una risorsa fondamentale.

Le polizze per animali offrono un’ampia gamma di servizi, tra cui la copertura delle cure di emergenza per incidenti o malattie improvvise, il rimborso di vaccini, controlli di routine e trattamenti antiparassitari, oltre alla responsabilità civile per i danni che l’animale potrebbe causare a terzi. Questi strumenti non solo aiutano a gestire i costi imprevisti, ma offrono anche una maggiore serenità ai proprietari, permettendo loro di garantire una migliore qualità della vita ai propri animali domestici.

Come scegliere la giusta assicurazione

Scegliere l’assicurazione giusta per il proprio animale può sembrare complesso, ma è fondamentale valutare le opzioni disponibili in base alle specifiche esigenze del pet e del proprietario. Prima di tutto, è importante considerare l’età e la salute generale dell’animale: alcune polizze escludono animali anziani o con condizioni preesistenti, mentre altre offrono coperture a vita se sottoscritte quando l’animale è ancora giovane e in buona salute.

Un altro elemento da valutare è il tipo di copertura offerta. Le polizze più semplici coprono principalmente emergenze come interventi chirurgici o cure per incidenti, ma molte compagnie assicurative stanno ampliando i loro servizi, includendo rimborsi per vaccini, trattamenti preventivi e persino terapie alternative come l’agopuntura o la fisioterapia. Inoltre, alcune polizze includono la responsabilità civile, coprendo i danni che l’animale potrebbe causare a terzi.

Il costo della polizza varia in base a diversi fattori, tra cui la razza, l’età e il livello di copertura scelto. È essenziale leggere attentamente i termini contrattuali, soffermandosi su dettagli come i massimali, le franchigie e gli scoperti. Le migliori soluzioni sono quelle che offrono una combinazione equilibrata tra premi accessibili e coperture adeguate. Confrontare diverse opzioni sul mercato, magari tramite comparatori online, può aiutare a trovare l’offerta più vantaggiosa. 

In un mondo dove gli animali domestici sono sempre più considerati membri effettivi della famiglia, quindi, prendersi cura di loro in modo responsabile non è solo un obbligo morale, ma anche un atto di amore concreto. L’assicurazione per animali non è solo una spesa, ma un passo verso un futuro più sereno e protetto per i nostri compagni di vita.

Riproduzione riservata

 

Laura Severini

Photo cover: Freepik

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento