Home » Vivere con un cane allunga la vita

Vivere con un cane allunga la vita

di Simone Migliorati
cover - cane

Spesso si sente dire che avere in casa un animale allunga la vita. Ma è vero? Anche se può apparire un’esagerazione o una frase troppo generica, mai come oggi ha valenza scientifica.

Dopo che l’incremento delle adozioni di cani in periodo pandemico è stato evidente e rilevante, c’è da sperare che le famiglie abbiano fatto scelte consapevoli e ponderate. Perché condividere la propria vita con un animale può “allungarla”, come confermano recenti evidenze scientifiche che hanno analizzato in quali ambiti della nostra vita si verificano miglioramenti grazie alla relazione con l’animale.

I benefici della relazione uomo-cane infatti toccano tutte le sfaccettature della persona e del suo benessere. Sul piano fisico e fisiologico si riscontrano miglioramenti nel funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio  con riduzione dei valori della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Avere un cane stimola infatti l’attività fisica e il movimento, con tutti i benefici a livello dell’apparato muscolo-scheletrico. Il cane diventa inoltre un antistress naturale, senza alcuna controindicazione, e la relazione con il proprio cane incide sull’aumento dell’ormone della felicità (ossitocina): un recente studio giapponese ha evidenziato come basti guardare il proprio cane negli occhi per essere felici. Non da ultimo, i cani (ma un animale da compagnia in generale) sono dei veri e propri catalizzatori sociali poiché favoriscono la tessitura di varie reti di relazioni.

interna1 - cane

Photo: Pixabay / Spiritze

Quanto spesso ci diciamo «con il mio cane posso essere sempre me stesso senza timori?» oppure «Il mio gatto mi insegna che qualsiasi cosa io stia facendo, se lui desidera qualcosa, il mondo deve fermarsi per rispondere al suo bisogno del momento»? Non è forse benessere questo? Non è una palestra di longevità?

Cambiamenti nella vita di tutti i giorni

Se è vero che un cane allunga la vita, non possiamo non tenere in considerazione il fatto che la cambia nei ritmi e nelle abitudini. Scegliere di adottare un animale in generale, nella fattispecie un cane, è una scelta che deve essere ponderata e condivisa, soprattutto a una certa età.

Il cane è infatti un essere vivente senziente, che ha tutto un proprio mondo emotivo e relazionale che deve necessariamente essere tenuto in considerazione. Questo è uno tra gli aspetti più evolutivi della relazione uomo-cane, e significa che prendere un cane per tenerlo isolato in giardino tutto il giorno da solo non solo non fa bene all’uomo, ma è dannosissimo per l’animale stesso che, appartenente a una specie sociale, ha bisogno di relazioni e di costruzione di rapporti che siano appaganti e portatori di sicurezza.

Un cane non richiede tanto spazio fisico, anche se spesso ci sentiamo dire «non prendo il cane perché ho la casa piccola». Sono scelte indiscutibili, ma è fuorviante pensare che per avere il cane servano spazi enormi in casa: serve piuttosto “spazio” nella nostra vita. Il cane, per quanto possa vivere in un giardino enorme, ha bisogno di uscire da quello spazio e vivere contesti altri, nei quali sperimentare, annusare, respirare, vedere. Certamente avere il giardino è comodo, ma non possiamo pensare che sia una condizione sufficiente. 

interna2 - cane

Photo: Pexels / Gabe

Per vivere un cane realmente serve spazio nella nostra vita personale ed emotiva. Un cane richiede necessariamente di mettersi in discussione, di rivedersi, di mettersi in gioco, in poche parole di evolvere, ma ne dobbiamo essere consapevoli, essere buoni proprietari (non a caso non ci definiamo padroni) significa lasciare andare gabbie e box mentali e iniziare a vivere il mondo facendosi cane (e non esiste esperienza più arricchente ed evolutiva), tornando a connettersi con un corpo e con un’affettività che ci è sempre appartenuta ma che magari, nel tempo, abbiamo relegato in qualche angolo buio dentro di noi. Scegliere di vivere con un animale insomma allunga la vita, la stravolge, la rende sicuramente migliore, non sempre è una passeggiata, ma sempre, in qualsiasi momento, a mio avviso ne vale la pena.

Riproduzione riservata

 

Simone Migliorati

Photo cover: Pixabay / Pezibear

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento