Home » Sergio Borra: «La comunicazione umanistica incide sulla vita e sulla longevità»

Sergio Borra: «La comunicazione umanistica incide sulla vita e sulla longevità»

di Leandro Ungaro
sergio-borra-cover-ok (1)
Intervista al fondatore e AD di Dale Carnegie Italia, esperto di comunicazione e sviluppo personale. «I principi di ascolto attivo, empatia, rispetto e comprensione reciproca possono influenzare il benessere e la longevità delle persone».

La comunicazione umanistica non riguarda solo la trasmissione di informazioni, ma si concentra sull’empatia, sull’ascolto attivo e sulla creazione di relazioni significative, aspetti fondamentali per il benessere e la longevità delle persone. Lo sostiene Sergio Borra, Fondatore e Amministratore Delegato di Dale Carnegie Italia, noto formatore esperto di comunicazione umanistica e sviluppo personale. Grazie a una vasta esperienza nell’insegnare competenze di comunicazione efficace e leadership, nel corso degli anni Borra ha prima sperimentato prima e poi affinato un proprio protocollo di “Comunicazione Umanistica”.

Dottor Borra, in cosa consiste la comunicazione umanistica e come può influenzare il benessere e la longevità delle persone?

La comunicazione umanistica si basa su principi di ascolto attivo, empatia, rispetto e comprensione reciproca. Questo approccio favorisce relazioni più autentiche e appaganti, riduce lo stress e migliora il benessere emotivo, il che può avere un impatto significativo sulla longevità.

Cos’è la leadership e chi sono coloro che la praticano sugli altri?

La leadership è la capacità di guidare e influenzare gli altri verso un obiettivo comune. Chiunque, indipendentemente dalla posizione o dal titolo, può esercitare la leadership. Si tratta di coloro che ispirano e motivano gli altri, guidandoli con esempio e determinazione e portandoli a diventare la versione migliore di sé stessi.

sergio-borra-interna-1-ok (1)

Come possono le competenze di leadership contribuire al benessere individuale e alla longevità?

Le competenze di leadership sono fondamentali per la gestione efficace dello stress, la creazione di un ambiente di lavoro positivo e stimolante e lo sviluppo di relazioni di fiducia e collaborazione. Tutto ciò può influenzare positivamente il benessere emotivo e la longevità sia sul posto di lavoro che nella vita personale.

Quali sono alcuni degli ostacoli più comuni alla comunicazione efficace e come possono essere superati?

Gli ostacoli più comuni includono mancanza di ascolto empatico e attivo, fraintendimenti, conflitti di personalità e mancanza di chiarezza nei messaggi. Superarli richiede pratica, consapevolezza di sé e degli altri, e l’adozione di un approccio empatico e rispettoso.

In che modo la comunicazione efficace può influenzare la salute mentale ed emotiva?

La comunicazione efficace può ridurre lo stress, migliorare la qualità delle relazioni interpersonali, aumentare la fiducia in sé stessi e negli altri e promuovere un senso di appartenenza e supporto sociale. Tutto ciò contribuisce a una migliore salute mentale ed emotiva nel lungo termine.

Come possono le competenze di leadership essere applicate nella gestione dello stress?

Le competenze di leadership aiutano a gestire lo stress attraverso una migliore pianificazione, una comunicazione chiara e aperta, la delega delle responsabilità e il sostegno ai membri del team. Un leader efficace è in grado di creare un ambiente di lavoro che riduce lo stress e promuove il benessere.

Qual è il ruolo dell’empatia nella comunicazione efficace e nelle competenze di leadership?

L’empatia è essenziale sia nella comunicazione efficace che nelle competenze di leadership. Essere empatici significa comprendere e rispettare i sentimenti e le prospettive degli altri, il che favorisce la creazione di relazioni più solide e autentiche, e una leadership più inclusiva e responsabile.

Come possiamo sviluppare competenze di leadership in modo efficace?

Le competenze di leadership possono essere sviluppate attraverso formazione, mentoring, esperienze pratiche e auto-riflessione. È importante essere aperti al feedback, imparare dagli errori e continuare a crescere e migliorare nel tempo.

Quali sono alcuni suggerimenti pratici per migliorare la comunicazione sul luogo di lavoro?

Alcuni suggerimenti includono praticare l’ascolto attivo, comunicare in modo chiaro e assertivo, evitare giudizi e presupposti e risolvere i conflitti in modo collaborativo e costruttivo. La comunicazione aperta e trasparente è fondamentale per un ambiente di lavoro sano e produttivo.

In che modo la comunicazione efficace può migliorare le relazioni personali e professionali?

La comunicazione efficace favorisce una maggiore comprensione reciproca, fiducia e collaborazione, sia nelle relazioni personali che professionali. Ciò porta a un maggiore senso di appartenenza, supporto reciproco e successo condiviso.

Qual è il ruolo della consapevolezza emotiva nella comunicazione e nelle competenze di leadership?

La consapevolezza emotiva è fondamentale per comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Aiuta a comunicare in modo più efficace, a prendere decisioni più consapevoli e a sviluppare relazioni più autentiche e significative.

Come la comunicazione efficace può contribuire alla risoluzione dei conflitti?

Una comunicazione efficace favorisce il dialogo aperto e il confronto costruttivo, che sono fondamentali per la risoluzione dei conflitti. Aiuta le parti coinvolte a esprimere i propri bisogni e interessi in modo chiaro e a trovare soluzioni che soddisfino entrambe le parti.

sergio-borra-interna-2-ok (1)

Quali sono i benefici della comunicazione efficace nel contesto della salute e della longevità?

La comunicazione efficace può ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno, promuovere relazioni più appaganti e sostenitive, e aumentare la resilienza emotiva, tutti fattori che contribuiscono a una migliore salute e longevità nel tempo.

Come possono le competenze di leadership essere applicate nella vita quotidiana al di fuori del contesto lavorativo?

Le competenze di leadership sono fondamentali in molteplici contesti, inclusi quelli familiari, sociali e comunitari. Possono essere utilizzate per gestire efficacemente le relazioni, risolvere problemi, motivare gli altri e perseguire obiettivi personali.

Qual è il legame tra comunicazione efficace, competenze di leadership e resilienza?

La comunicazione efficace e le competenze di leadership favoriscono la resilienza fornendo alle persone gli strumenti per affrontare le sfide, adattarsi al cambiamento e mantenere una prospettiva positiva anche nelle situazioni difficili.

Come possiamo promuovere una cultura della comunicazione efficace e della leadership all’interno delle organizzazioni e delle comunità?

È importante promuovere una cultura di apertura, rispetto e collaborazione, che valorizzi la comunicazione chiara e trasparente e incoraggi lo sviluppo delle competenze di leadership in tutti i membri dell’organizzazione o della comunità.

Quali sono alcuni consigli finali che vorrebbe condividere con i nostri lettori per migliorare la comunicazione e le competenze di leadership nella propria vita?

Vorrei incoraggiare tutti a praticare l’ascolto attivo, a essere empatici e rispettosi nei loro scambi con gli altri e a impegnarsi attivamente nello sviluppo delle proprie competenze di leadership. Ricordate che una comunicazione efficace e una leadership responsabile sono chiavi per una vita appagante e sana.

Riproduzione riservata

 

Leandro Ungaro

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento